Che cos’è la Cinegustologia
La Cinegustologia® è un nuovo approccio che, estrapolando profumi, sapori e sensazioni tattili dalla filmografia di vari registi, proprio come se le loro opere fossero cose da bere o da mangiare, permette di descrivere i vini e i cibi al di là dei linguaggi e dei rituali canonici della critica, cioè in maniera più libera e popolare, visto che il cinema è patrimonio di tutti.
Del resto capita di frequente che commentando un film ci viene da dire che è dolce, amaro, duro, crudo, tenero o anche piccante. Ebbene questa diffusa tendenza lessicale testimonia l’insufficienza dei classici codici linguistici (critici) che spesso, inseguendo una vana presunzione di oggettività, mettono fuori campo le nostre emozioni nella valutazione di un film.
La Cinegustologia di Marco Lombardi nasce proprio allo scopo di compensare questa insufficienza, permettendo di descrivere un film come fosse un piatto o un vino, cioè seguendo una metodologia sinestetica tanto istintiva quanto profonda che ci permette di liberare il nostro personalissimo sentire.
Associare liberamente un film a un piatto o a un vino, e viceversa, può costituire un modo più autentico per raccontare agli altri, e anche a noi stessi, le emozioni indotte da quel tipo d’opera d’arte (perché sia i film, sia i vini, sia i piatti, lo sono o almeno dovrebbero esserlo). Il fascino della Cinegustologia risiede, dunque, nell’esaltazione di una miscela di emozioni sensoriali, che non vengono più compresse da linguaggi codificati, ma possono essere espresse in maniera autentica e profonda attraverso una rete di libere associazioni, grazie al coinvolgimento di sensi antitetici (vista e udito per il cinema, gusto, tatto e olfatto per la tavola, con la sola intersezione del senso della vista).
Oggi, dopo quasi dieci anni dalla sua nascita (nella primavera del 2008), la Cinegustologia è anche un insegnamento universitario in alcune delle principali Università italiane (lo “IULM” a Milano, la “Sapienza” a Roma e il “Suor Orsola” a Napoli solo per citarne alcune), un libro (Cinegustologia – Leone Verde Editore) un sito web (www.cinegustologia.it) ed è un approccio di analisi cinematografica che Marco Lombardi porta in giro nei principali Festival del Cinema internazionali (da Mosca a Toronto, da Seattle a Varsavia, da Sofia a Salonicco, da Vienna a Kiev, da Cannes a Venezia) ed “Cinematografo” su Raiuno.